Preparazione alimentare vegetale
Vegetale, naturalmente senza lattosio, senza glutine.
Acqua, olio di girasole, amido modificato, fibra di psillio, sale, aromi naturali, aroma, correttore di acidità: acido lattico. Può contenere sesamo e senape.
160 g
Conservare in frigorifero.
Consigliamo sempre di verificare le indicazioni di conservazione in etichetta dove viene indicata la modalità e la durata della conservazione.
Può essere consumato dalle persone intolleranti al lattosio e allergiche alle proteine del latte, dai celiaci, dai vegetariani e dai vegani.
Attenzione: si raccomanda di utilizzare la Ricerca Avanzata.
Informazioni per chi non può assumere: Latte e derivati, Uovo e derivati, Glutine e derivati.
Nell'ambito di una dieta varia ed equilibrata e di uno stile di vita sano, l'assunzione di 10g al giorno di acido linoleico contribuisce al mantenimento dei normali livelli di colesterolo nel sangue. Una porzione di " La Pizzeria Valsoia" pari a 80g, fornisce 7,2 g di acido limoleicopari al 72% della quantità giornaliera da assumere per ottenere l'effetto benefico.
Questa confezione contiene 2 porzioni.
Per chi ama le verdure, una ricetta da non perdere: un polpettone vegano che unisce salute, grazie al mix di verdure, leggerezza, grazie alla cottura in forno, e gusto, grazie alle erbe aromatiche e alla Tenerotta.
Sapori accostati con sapiente fantasia per una ricetta non banale: carciofi, timo, arancia e sedano garantiscono un bouquet profumato, completato dalla squisita Tenerotta. Un piatto da gustare anche con gli occhi per la raffinatezza della preparazione.
Il piatto re della cucina italiana, le lasagne, rivisitato in una variante in chiave vegetariana, light e salutista, senza però rinunciare al gusto. Le mandorle garantiscono un apporto di elementi nutrizionali preziosi; pomodori, basilico e Morbidino garantiscono sapore e profumo.
Ecco un'insalata mista vegana, perfetta per tutte le stagioni, pensata con alimenti vari e bilanciati da un punto di vista nutrizionale, ma anche incredibilmente gustosa, grazie al Morbidino, che non farà rimpiangere i prodotti vaccini.
Un piatto per tutti, compresi i vegetariani e i vegani, gli intolleranti al glutine e al lattosio, ricco di gusto grazie agli ingredienti prelibati, arricchiti dal sapore della Tenerotta, per un'alimentazione moderna e bilanciata.
Per chi alla pasta non sa rinunciare o per chi la mangia solo di tanto in tanto, una ricetta vegetariana saporita e colorata che appaga gli occhi non meno del palato. Veloce da preparare, diventerà sicuramente uno dei piatti preferiti di chi lo assaggerà.
Un piatto a base di verdure julienne, rese particolarmente appetitose dall'aggiunta del Gustosino, per un'alimentazione attenta al sapore non meno che alla salute. La spolverizzata di pangrattato, durante la cottura in forno, si trasformerà in una crosticina saporita e croccante, per un piatto assolutamente invitante.
Questi tortini di melanzane, oltre ad essere particolarmente buoni sono anche belli da vedere. Perfetti per l'estate, quando pomodori e melanzane esprimono il massimo del gusto, sono in realtà un ottimo secondo piatto per tutto l'anno; grazie alla leggerezza della crema spalmabile sono l'ideale per chi vuole mangiare bene senza appesantirsi.
Tutto il profumo dei boschi d'autunno in questa ricetta, tradizionale e innovativa al tempo stesso, che si arricchisce con l'aggiunta della crema spalmabile, base perfetta per esaltare il gusto dei funghi: provatela e ne rimarrete conquistati!
Pronti in un lampo, semplici e salutari, ben bilanciati da un punto di vista nutrizionale, questi crostoni vegetariani costituiscono un ottimo antipasto, oppure una gustosa merenda o uno spezza digiuno perfetto per qualsiasi momento della giornata. L'erba cipollina, poi, darà un tocco in più di sapore alla preparazione.