
Oggi tutti siamo sempre più consapevoli dell’impatto ambientale degli allevamenti intensivi.
Il cibo ricavato da animali, infatti, consuma da cinque a dieci volte più acqua di quella che serve a una alimentazione vegetariana.
Cambiare dieta permetterebbe dunque di consumare meno acqua per l’agricoltura, e non solo: oggi un terzo delle terre arabili del pianeta sono destinate alla crescita di sementi e raccolti destinati a sfamare gli animali da allevamento. Se mangiassimo meno animali, risparmieremmo acqua e avremmo a disposizione più terra per altri usi agricoli.
Con le proprie scelte si può contribuire a costruire un futuro migliore.
Fonti :
- Food in the Anthropocene: the EAT–Lancet Commission on healthy diets from sustainable food systems Published: January 16, 2019
- Occorrono più di 15.000 litri d’acqua per produrre un chilogrammo di carne di bue. Questa cifra va confrontata con i 1.200 litri d’acqua necessari per produrre un chilogrammo di mais e con i 1.800 litri necessari per produrre un chilogrammo di grano. (Fonte: UNESCO, 2010)
- Studio pubblicato dal gruppo di Nutrizione Umana del Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco dell'Università di Parma su Scientific Reports con un articolo dal titolo "Environmental impact of omnivorous, ovo-lacto-vegetarian, and vegan diet".
- Experts say that by 2050 the developed world will need to reduce their meat consumption by 50%: Source: Tirado, R., Thompson, K.F., Miller, K.A., & Johnston, P. (2018).
- Less is more: Reducing meat and dairy for a healthier life and planet. Greenpeace Research Laboratories Technical Report (Review). Amsterdam, The Netherlands: Greenpeace International. Retrieved from: www.greenpeace.org/livestock_vision